Possibile aumento IVA pellet


16/12/2014
Non è stato ancora scongiurato il possibile aumento dell'IVA al 22% sul pellet!

photo

Purtroppo non è stato ancora scongiurato il pericolo di un aumento dell'IVA al 22% sul pellet in Italia. Infatti, come riporta il comunicato stampa dell'AIEL, la Commissione Bilancio del Senato ha approvato l'emendamento 3.4111 che sarà discusso per la legge di stabilità. 

 

Di seguito il comunicato stampa:

NO ALL’AUMENTO IVA SUL PELLET.
Non si abbassa la pressione fiscale aumentando l’IVA.

Legnaro (Padova), 15 dicembre 2014. L’emendamento 3.4111 presentato sabato 13 dicembre dal Governo ed approvato dalla Commissione Bilancio del Senato, che ha in carico la discussione della legge di Stabilità, prevede l’aumento dell’IVA sul pellet dal 10 al 22%. Se questa scelta fosse confermata dall’aula del Senato avrebbe gravi effetti per i cittadini e per le imprese. Oltre due milioni di famiglie in Italia usano il pellet per riscaldarsi, si tratta principalmente di famiglie che fanno parte del ceto medio e popolare, quello che è stato più penalizzato dalla crisi economica. Questo aumento dell’IVA andrebbe a pesare, quindi, principalmente sul consumatore finale. Inoltre l’effetto del provvedimento, se fosse approvato, avrebbe un effetto pesantissimo sul mercato con una decisa contrazione sui consumi di pellet, al punto che il gettito previsto sarebbe decisamente ridimensionato.

Il settore del pellet è particolarmente significativo per l'industria italiana, con oltre 42.000 unità lavorative impiegate annualmente, di cui oltre 20.000 direttamente nella produzione e distribuzione del combustibile. La sola produzione di pellet ha una ricaduta occupazionale pari a 8,3 unità lavorative per milione di euro fatturato, contro 0,5 per i derivati dalla raffinazione del petrolio. Inoltre, l’incidenza del valore aggiunto della produzione di pellet è 7 volte superiore rispetto a quello derivante della raffinazione del petrolio. Non è superfluo evidenziare che i produttori italiani di apparecchi domestici alimentati a pellet sono oggi leader a scala internazionale, esportando oltre il 35% in Europea e Nord America, contribuendo al prestigio del 'Made in Italy' nel mondo. Le pesanti e negative ripercussioni che subirebbe questo settore manifatturiero, leader per tecnologia e ricerca e sviluppo, che vede oltre 22.000 unità lavorative impiegate, sarebbe un grave danno che il Governo Italiano non può permettersi di legittimare.

C’è un vero paradosso nelle finalità dell’emendamento, infatti il gettito previsto dall’aumento dell’IVA andrebbe ad alimentare un fondo per la riduzione della pressione fiscale, come a dire abbassiamo le tasse attraverso l’aumento dell’IVA di un prodotto di largo consumo. Il pellet è un combustibile che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi europei previsti al 2020 in termini di energia termica rinnovabile e va a sostituire combustibili fossili, esattamente quelli oggetto di unanime critica e contrasto poiché principali responsabili del cambiamento climatico in corso. L’iniziativa del Governo risulta quindi incomprensibile e impopolare, se non in chiave di una esclusiva ricerca di gettito facile, i cui effetti saranno di solo aggravio nella spesa delle famiglie. Chiediamo siano adottate tutte le iniziative possibili per abrogare l’emendamento e scongiurare un’iniziativa tanto dannosa sotto tutti i punti di vista.

Fonte: AIEL



<<Torna all'archivio news
Utilizzando questo sito accetti l'uso di cookie per analisi e contenuti personalizzati. Approfondisci.
Accetto